top of page

Rudolph Steiner e il tempo

Rudolf Steiner, il fondatore della pedagogia Waldorf, aveva una visione unica e profonda del rapporto tra bambini e percezione del tempo, che si discosta nettamente dall'approccio didattico tradizionale. Per Steiner, la comprensione del tempo non è un concetto astratto da insegnare, ma un'esperienza che si evolve naturalmente, in armonia con le fasi di sviluppo del bambino.


Tre Fasi di Sviluppo e la Percezione del Tempo


Il pensiero di Steiner si basa su una concezione dello sviluppo umano suddivisa in cicli di sette anni. Ogni fase è caratterizzata da un modo specifico di rapportarsi al mondo e, di conseguenza, al tempo.


1. Dalla nascita ai 7 anni: Il tempo come imitazione e ritmo


Nella prima fase, il bambino è un essere di pura volontà e imitazione. La sua percezione del tempo non è intellettuale, ma si manifesta attraverso il ritmo. Non ha un'idea astratta di "ieri" o "domani", ma vive in un "eterno presente" fatto di routine e cicli prevedibili. La giornata è scandita da attività ritmiche come il gioco libero, i pasti, il sonno e le passeggiate.

  • Rhythm in the Daily Routine: La ripetizione di un'attività in un momento specifico del giorno (ad esempio, il cerchio del mattino, la preparazione del pane il mercoledì) infonde nel bambino un senso di sicurezza e ordine. Questo ritmo non è una gabbia, ma una struttura che gli permette di esplorare il mondo con fiducia.

  • The Seasonal Cycle: Anche i cicli stagionali e la celebrazione delle festività (come il Natale, la Pasqua o la festa di San Giovanni) non sono date sul calendario, ma esperienze sensoriali e emotive. Il bambino vive il tempo attraverso l'osservazione dei cambiamenti della natura, delle tradizioni e dei racconti che accompagnano ogni stagione.

  • Imitation as Learning: Attraverso l'imitazione degli adulti e dei compagni, il bambino interiorizza il ritmo del mondo circostante. Questo processo non è solo fisico, ma coinvolge l'intera sua essenza, preparandolo a una comprensione più profonda del tempo in futuro.


2. Dai 7 ai 14 anni: Il tempo come sentimento e immagine


Con l'inizio della seconda fase, che coincide con la perdita dei denti da latte, il bambino entra in un'età in cui predominano il sentimento e l'immaginazione. Ora è capace di creare immagini interiori e di connettersi con il mondo attraverso l'emozione. La percezione del tempo si sposta dal ritmo imitativo a una comprensione più narrativa e artistica.

  • Storia e Mitologia: Il curriculum scolastico in questa fase si concentra su storie, miti, leggende e favole. Questi racconti, che si svolgono in un tempo lineare con un inizio, uno sviluppo e una fine, aiutano il bambino a formare una comprensione di causa ed effetto e a dare un senso al fluire del tempo in modo non astratto, ma attraverso l'esperienza emotiva dei personaggi e delle vicende.

  • La Memoria Ritmo-Muscolare: Invece di imparare nozioni a memoria in modo meccanico, si privilegiano attività artistiche, la poesia, il canto e l'euritmia (un'arte del movimento che unisce gesti, suoni e ritmi). Queste pratiche rafforzano una "memoria ritmico-muscolare" che, secondo Steiner, è il fondamento della futura capacità di pensare in modo logico e analitico.


3. Dai 14 ai 21 anni: Il tempo come concetto e pensiero astratto


Solo con l'avvento della pubertà e della terza fase di sviluppo, il giovane è pronto per una comprensione intellettuale del tempo. Inizia a sviluppare il pensiero astratto e la capacità di giudizio autonomo. È a questo punto che l'insegnamento della storia e delle scienze si concentra sui fatti, sulle date e sulle leggi di causa ed effetto.

  • Storia come Cronologia: Lo studio della storia non è più solo narrazione, ma diventa un'analisi cronologica degli eventi, che permette al giovane di comprendere il tempo come una sequenza logica di sviluppi e trasformazioni.

  • Fisica e Matematica: L'apprendimento delle leggi della fisica e della matematica fornisce gli strumenti per misurare il tempo in modo oggettivo, analizzando il movimento, la velocità e le relazioni spaziali.

In sintesi, per Rudolf Steiner, il tempo non è una nozione da imporre dall'alto, ma un concetto che il bambino deve "incarnare" e "sentire" prima di poterlo comprendere intellettualmente. La pedagogia Waldorf, con la sua enfasi sul ritmo, sull'arte e sulla connessione con la natura, crea un ambiente che nutre questa evoluzione naturale. In questo modo, il bambino non impara a "leggere" il tempo da un orologio, ma sviluppa una profonda e intima relazione con il flusso del tempo stesso, che si evolve insieme a lui.

Post recenti

Mostra tutti
Paese che vai, scuola che trovi

I sistemi scolastici nel mondo hanno seguito percorsi evolutivi molto diversi, plasmati dalla storia, dalla cultura e dagli assetti...

 
 
 
Musica Bambini!

Il rapporto tra bambini e musica è un legame profondissimo, che inizia ben prima della nascita. Non è una cosa che "nasce", ma qualcosa...

 
 
 

Commenti


JOIN US

Ti aspettiamo !

ReteDeFacto è un progetto libero da ideologie o fedi, non appartiene a nessun circuito ma è di chi lo fa vivere. Non si riconosce in nessun movimento e non è un movimento, è una realtà.

E' apartitico, apolitico, aconfessionale, non commerciale, no profit, REALE.

Nasce dall'evidenza dei tanti attori sociali che oggi si stanno muovendo fuori dalle righe per poter agire nel rispetto di sè, degli altri, dell'ecosistema terrestre.

Whapp

+39 393 812 8486

EMAIL

© 2025 Proudly created under Natural Law

Dona con PayPal
bottom of page