Master MITOTE
Grow Up Your Vision
La conoscenza è ovunque.
La tua saggezza è la chiave.
Ti sei mai fermato a pensare a quante incredibili risorse sono già a tua disposizione per costruire la vita che desideri? La saggezza non è nascosta in luoghi inaccessibili o in libri polverosi. È nell'aria che respiri, nella terra che calpesti, nelle storie che ti circondano e nella forza che senti dentro di te. Ogni giorno, la vita ci offre un'infinità di strumenti per far crescere la nostra visione del mondo, per evolvere e per vivere in armonia. A volte, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è una nuova prospettiva per vederle.

Dalle vie antiche alla fisica quantistica,
un filo unico
Dall'alba dei tempi, le tradizioni spirituali di ogni cultura ci hanno insegnato un principio universale: il nostro benessere è legato indissolubilmente a quello degli altri. Le antiche filosofie, dagli insegnamenti toltechi al concetto taoista del "Dao", ci hanno mostrato che la vera armonia si trova solo quando ci si connette al flusso vitale che unisce ogni cosa.
Oggi, la fisica quantistica, con il suo rigore scientifico, non fa che confermare questa saggezza millenaria. Concetti come l'entanglement quantistico ci rivelano che le particelle sono connesse in modo indissolubile, e che l'informazione di una influenza l'altra, a prescindere dalla distanza. Questo non è solo un principio scientifico, è la dimostrazione che l'unicità di ciascuno di noi è parte di una trama più grande. Che la tua energia influenza chi ti sta vicino e che, quando condividi il tuo sapere per il bene comune, non fai altro che agire in armonia con le leggi dell'universo.
Questo è il cuore del master "Maestro Mitote": un ponte che unisce l'antica saggezza e la scienza moderna per farti comprendere che lè la tua coscienza il motore del cambiamento.
L'equilibrio interiore è la chiave
per navigare il mondo esteriore
Il Coraggio di Essere "De Facto"
Il diritto alla libertà che cerchi non lo troverai nella legge ma nell'azione. Come unire i puntini e creare ponti verso lo spazio in cui poter essere umani: il principio di autodeterminazione nell'azione quotidiana, le associazioni di fatto come strumenti di creazione. Partire da sè per far chiarezza nel proprio mondo
La Libertà del Ritorno a Casa
La propria vita in prospettiva sistemica, la pace con il passato, il riequilibrio delle relazioni, l'appartenenza a se stessi e la connessione con i propri antenati.
Apprendimento come Atto di Vita
L'apprendimento è ciò che accade quando sei cosciente di ciò che fai, di ciò che ascolti, di chi sei. Come accompagnare i cuccioli a crescere e imparare? Come possono gli insegnanti partecipare a
L'Abbondanza Umana
In via di definizione

La Salute della Connessione
Connessione con la frequenza naturale. equilibrio e armonia, sintonizzazione dei ritmi... come orientare la quotidianità per scoprirne le potenzialità di sostegno alla nostra libertà di essere: Kinesiologia biologica consecutiva, le piante naturali, la fermentazione.
L'Equilibrio tra Fare e Essere
In via di definizione
Il Tuo Tempo
Il Coraggio di Essere "De Facto"
L'Eredità Interiore
Il Coraggio di Essere "De Facto"
Be The Exception
È incredibile come i grandi ricercatori, pur partendo da discipline diverse, arrivino tutti a un'unica, grande verità.
Le loro scoperte non sono solo teorie, sono testimonianze che confermano ciò che le antiche tradizioni ci hanno sempre detto: l'equilibrio interiore è la chiave per navigare il mondo esteriore.
La conoscenza è ovunque, è vero, ma da sola non basta. Per trasformarla in saggezza, devi avere un centro, una bussola. Il master MITOTE non offre un manuale di istruzioni, ma un percorso per trovare il centro, per sintonizzare il cuore con la mente, per vivere in armonia con sè stessi e con il mondo.
Perché per cambiare il mondo, devi prima cambiare il tuo.
Se la scienza moderna ci ha dato gli strumenti, e le tradizioni spirituali ci hanno mostrato il cammino, ora stiamo per unire i due mondi. E il bello è che, in ogni cultura, il messaggio è sempre lo stesso: tu non sei un'isola. La tua armonia interiore è indissolubilmente legata a quella del sistema più grande di cui fai parte.
le antiche tradizioni, la scienza moderna e le nuove discipline ci mostrano un'unica, meravigliosa verità: per cambiare il mondo devi cambiare il tuo, e per farlo devi trovare il tuo centro. Ma la tua unicità non è un'isola, è parte di una rete più grande.
Stiamo aggiungendo al nostro mosaico pezzi che, a prima vista, potrebbero sembrare non allineati, ma che in realtà raccontano un'unica, meravigliosa storia: la coerenza è la legge che governa la vita, dal nostro corpo all'universo intero.
La mente che crea armonia
Daniel Siegel, neurobiologo e psichiatra, ci parla di integrazione. Secondo lui, la nostra mente non è una cosa sola, ma un'insieme di parti che devono imparare a lavorare insieme. Quando i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre sensazioni fisiche sono sintonizzate, raggiungiamo uno stato di coerenza che ci rende più resilienti e creativi. Siegel ci dice che un "io" coerente è capace di processare le infinite informazioni che riceve senza perdersi, perché ha un centro solido da cui partire.
Il cuore come centro di coerenza
I ricercatori del HeartMath Institute hanno scientificamente dimostrato che il cuore non è solo una pompa, ma un organo pensante. La loro ricerca sulla coerenza cardiaca mostra che quando entriamo in uno stato di armonia interiore (ad esempio, concentrandoci su un sentimento di gratitudine), il ritmo del nostro cuore si fa regolare. Questa coerenza si riflette direttamente nel nostro cervello, migliorando la nostra chiarezza mentale e la nostra capacità di prendere decisioni. Questo ci dimostra che il nostro cuore è il vero maestro e il nostro centro di comando. Se il cuore è in armonia, tutto il resto si sintonizza.
Il mondo come un sistema vivente
Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi, ci ha insegnato che la vita è una rete. Ogni sistema, che sia un ecosistema o un essere umano, è sano solo se tutte le sue parti sono in armonia. In un mondo dove l'informazione ci bombarda da ogni lato, è fondamentale non sentirsi come un ingranaggio isolato, ma come un centro attivo che fa parte di qualcosa di più grande. La sua visione ci ricorda che la nostra armonia interiore si riflette sulla nostra capacità di connetterci e di contribuire all'armonia del sistema più grande, ovvero il mondo.
La biologia della credenza
Bruce Lipton, biologo cellulare e uno dei padri dell'epigenetica, ci mostra un'altra grande verità. Il nostro corpo non è controllato dai geni, ma dalle nostre convinzioni e dalle nostre percezioni. La sua ricerca ci fa capire che il mondo esterno ci influenza e condiziona attraverso il filtro delle nostre credenze. Questo significa che la tua realtà non è un dato di fatto, ma una tua creazione. Per cambiare la tua vita, devi prima cambiare te stesso.
La matrice e l'intenzione che trasforma
Richard Bartlett, con la sua Matrix Energetics, si basa su un principio fondamentale della fisica quantistica: l'osservatore influenza la realtà osservata. Bartlett ci insegna a lasciare andare il vecchio modo di vedere il mondo, basato sulla "fatica" e sulla "lotta", e a entrare in uno stato di gioco e curiosità. Il suo metodo è una testimonianza vivente del fatto che, con un'intenzione chiara e un cuore aperto, possiamo "collassare" le vecchie realtà e crearne di nuove in un istante. Non è una teoria, è uno strumento.
Gregg Braden,
Nel suo libro, "Il potere nascosto della preghiera", non parla di una preghiera di supplica, ma di una preghiera di gratitudine. Ci dice che la nostra emozione, specialmente quella che nasce dal cuore in uno stato di profonda gratitudine e amore, crea un campo magnetico potentissimo. Questo campo è in grado di dialogare con un'energia universale, la stessa energia che le antiche tradizioni chiamavano "campo di coscienza". La sua ricerca ci dimostra che, in uno stato di profonda coerenza interiore, diventiamo co-creatori della nostra realtà.
La scienza del cuore
Paramahansa Yogananda, il maestro che ha portato lo yoga in Occidente. La sua vita e i suoi insegnamenti sono la testimonianza che la felicità e la pace interiore non sono un'utopia, ma una realtà raggiungibile. Yogananda ha sempre detto che la vera conoscenza non si trova nei libri, ma in una pratica costante, che ti permette di sperimentare direttamente il potere della tua coscienza. Il suo messaggio è chiaro: per trovare la tua verità e per connetterti al tutto, non c'è bisogno di un guru, ma di una pratica che ti riporti al tuo centro.
La coscienza come fondamento della realtà
Deepak Chopra, un ponte vivente tra la medicina occidentale e la saggezza dell'India, ha dedicato la sua vita a dimostrare che la mente e il corpo non sono separati. La sua visione si basa sull'idea che la coscienza è la materia prima dell'universo. Non è un prodotto del cervello, ma la sua fonte. Questo significa che i nostri pensieri e le nostre emozioni non sono solo reazioni, ma forze creative che modellano la nostra biologia e la nostra esperienza. Chopra ci mostra che la via per la salute e la felicità non è una pillola, ma un cambiamento di consapevolezza.
L'universo come coscienza
Vittorio Marchi, fisico e ricercatore, ha creato un ponte tra scienza e spiritualità come pochi altri. Nelle sue opere, ci parla di un universo olografico, dove ogni parte contiene l'informazione del tutto. Sostiene che l'energia che costituisce l'universo è cosciente e che la nostra stessa coscienza non è rinchiusa nel cervello, ma è parte di questo "campo" più grande. Le sue ricerche confermano che ogni pensiero, ogni emozione, ogni intenzione che viene dal nostro centro ha il potere di influenzare il campo di energia che ci circonda.
La Via Eterna dei Veda
Questi testi antichissimi, che sono il cuore della filosofia indiana, ci parlano di un'unica, grande verità: tutto è interconnesso. Ci spiegano che la nostra realtà non è un insieme di oggetti separati, ma un'unica, vibrante rete di energia. Il concetto di Dharma ci insegna che ognuno di noi ha un proprio, unico cammino e una propria missione. La vera saggezza non è imitare qualcun altro, ma trovare la propria via e seguirla. I Veda, in questo senso, ci offrono una mappa per scoprire il nostro centro e per connetterlo con l'intero universo.
Il potere del momento presente
Eckhart Tolle è un maestro del presente. La sua filosofia, basata sul "Potere di Adesso", ci insegna che tutta la nostra sofferenza e la nostra ansia derivano dal vivere nel passato o nel futuro, intrappolati in una mente che non smette mai di parlare. Tolle ci mostra che l'unico modo per trovare la pace e la chiarezza è tornare al momento presente, l'unico luogo in cui la vita accade davvero. Il suo messaggio è una potente testimonianza di come il nostro centro non sia un concetto astratto, ma un luogo che possiamo abitare in ogni istante.
La forza dei legami invisibili
Bert Hellinger, il padre delle Costellazioni Familiari, ci ha mostrato in modo inequivocabile che il nostro destino non è solo nostro. Il suo lavoro si basa sulla prospettiva che ogni persona appartiene a un sistema (la famiglia, il clan, il luogo di lavoro) e che questo sistema ha delle regole invisibili, dei legami che ci condizionano. Hellinger ha dimostrato che molti dei nostri blocchi, delle nostre sofferenze e delle nostre difficoltà non sono nostri, ma il risultato di lealtà inconsce verso i membri della nostra famiglia. Le Costellazioni ci offrono uno strumento potente per onorare il passato e liberarci, permettendoci di prendere il nostro posto nel mondo e di trovare la nostra vera armonia interiore.
L'unità e il servizio disinteressato
Sathya Sai Baba ha dedicato la sua vita a diffondere un messaggio di amore, servizio e unità. La sua filosofia, basata sul principio di "Seva" (servizio disinteressato), mostra che il modo migliore per trovare la nostra spiritualità è attraverso il servizio agli altri. Sai Baba ci ha mostrato che, in un mondo in cui l'informazione può dividerci, il modo più potente per trovare la connessione e l'armonia è agire con amore, senza aspettarsi nulla in cambio. È una filosofia che sposta il centro da "me" a "noi".
La libertà dal maestro
Jiddu Krishnamurti è stato un maestro che ha rifiutato di essere maestro. Ha sciolto l'organizzazione che era stata creata per lui e ha dichiarato che "la verità è una terra senza sentieri". Con questo, Krishnamurti ci ha liberati dal bisogno di seguire un guru, un dogma o una via precostituita. La sua filosofia si basa sull'idea che per trovare la tua verità, devi smettere di cercarla negli altri e iniziare a guardare dentro di te.
La pazza saggezza e l'arte della vita
Chögyam Trungpa, un maestro di meditazione tibetano, ha scosso l'Occidente con la sua "pazza saggezza". A differenza di altri che propongono di fuggire dal mondo per trovare la spiritualità, Trungpa ha insegnato l'esatto contrario. Ci ha mostrato che la spiritualità non è evasione, ma un'arte: l'arte di essere pienamente presenti nella vita, con tutte le sue imperfezioni. Il suo lavoro ci insegna che per trovare il nostro centro non dobbiamo ritirarci, ma abbracciare il caos, le nostre paure e le nostre emozioni.
La meditazione come trasformazione radicale
Osho Rajneesh è stata una figura controversa e affascinante, ma il suo messaggio sul potere della meditazione è inequivocabile. La sua filosofia mostra che per trovare il nostro centro non dobbiamo fuggire dal mondo, ma affrontarlo e trasformarlo. Per Osho, la meditazione non è un hobby, ma una via per la felicità, un modo per risvegliare la nostra coscienza.
La malattia come conflitto interiore
Il dottor Ryke Geerd Hamer, con la sua rivoluzionaria Nuova Medicina Germanica, ha proposto una visione radicale della malattia. Secondo la sua ricerca, ogni malattia è il risultato di un conflitto emotivo profondo e inatteso. Questa visione ci offre una potente testimonianza del legame indissolubile tra la mente e il corpo. Hamer ci ha mostrato che il nostro centro emotivo, quando subisce uno shock, perde la sua coerenza e questo si manifesta in un sintomo fisico.