top of page

La scuola de I Ragazzi Felici di Summerhill

Summerhill, un nome che, per gli addetti ai lavori, risuona come un inno alla libertà e alla fiducia. Un posto magico, un'esperienza che ti fa capire che l'educazione non è una gabbia, ma un giardino dove i bambini possono fiorire.


Cos'è e quando è nata


Summerhill non è una semplice scuola, ma un'esperienza di vita. È la scuola più antica e famosa al mondo basata sui principi dell'educazione libertaria. Fu fondata nel 1921 in Inghilterra da Alexander S. Neill, un visionario che credeva con tutto sé stesso che i bambini fossero capaci di autodeterminazione e che, se lasciati liberi di scegliere, avrebbero imparato con gioia e passione.


La filosofia alla base


La filosofia di Summerhill si fonda su pochi, ma potentissimi principi:

  • Fiducia radicale: Neill partiva dal presupposto che i bambini fossero intrinsecamente buoni e saggi. Non c'era bisogno di costringerli a imparare, ma solo di offrire loro un ambiente sicuro e stimolante in cui potessero seguire le proprie inclinazioni naturali.

  • Libertà e autodeterminazione: Gli studenti erano liberi di decidere se, cosa e quando studiare. Le lezioni erano facoltative. Se un bambino preferiva giocare, fare teatro o semplicemente non fare nulla, era libero di farlo. L'idea era che l'apprendimento forzato fosse inutile e dannoso.

  • Autogoverno: La vita della scuola era regolata da un'assemblea settimanale, aperta a tutti, adulti e ragazzi. Ogni regola, ogni decisione, ogni problema veniva discusso e votato. Il voto di un bambino valeva quanto quello di un adulto. Questo sistema democratico insegnava ai ragazzi a diventare cittadini responsabili e a risolvere i conflitti pacificamente.


I risultati


I risultati di un'esperienza così unica hanno sorpreso molti. Contrariamente a chi pensava che gli studenti di Summerhill sarebbero diventati indolenti e ignoranti, i fatti hanno dimostrato il contrario.

  • Successo accademico: Molti studenti, pur non essendo obbligati, decidevano di frequentare le lezioni quando si sentivano pronti. Spesso recuperavano il "tempo perduto" in pochi mesi e riuscivano a superare gli esami per l'università con risultati ottimi.

  • Individui felici e creativi: La vera conquista di Summerhill non era il voto alto, ma la formazione di individui equilibrati, felici, sicuri di sé e creativi. I "ragazzi felici", come li chiamava Neill, uscivano dalla scuola con una forte autostima e la capacità di pensare con la propria testa.

  • Resilienza e adattabilità: Avendo imparato a prendere decisioni fin da piccoli, gli ex studenti di Summerhill si sono dimostrati particolarmente abili nel fronteggiare le sfide della vita adulta, sia nel lavoro che nelle relazioni personali.

In sintesi, l'esperienza di Summerhill dimostra che l'educazione non deve essere una lotta, ma una danza. Basta avere fiducia nei bambini, rispettare la loro natura e dare loro gli strumenti per costruire il proprio percorso.

Post recenti

Mostra tutti
Paese che vai, scuola che trovi

I sistemi scolastici nel mondo hanno seguito percorsi evolutivi molto diversi, plasmati dalla storia, dalla cultura e dagli assetti...

 
 
 
Musica Bambini!

Il rapporto tra bambini e musica è un legame profondissimo, che inizia ben prima della nascita. Non è una cosa che "nasce", ma qualcosa...

 
 
 

Commenti


JOIN US

Ti aspettiamo !

ReteDeFacto è un progetto libero da ideologie o fedi, non appartiene a nessun circuito ma è di chi lo fa vivere. Non si riconosce in nessun movimento e non è un movimento, è una realtà.

E' apartitico, apolitico, aconfessionale, non commerciale, no profit, REALE.

Nasce dall'evidenza dei tanti attori sociali che oggi si stanno muovendo fuori dalle righe per poter agire nel rispetto di sè, degli altri, dell'ecosistema terrestre.

Whapp

+39 393 812 8486

EMAIL

© 2025 Proudly created under Natural Law

Dona con PayPal
bottom of page