La percezione del tempo nei bambini
- retedefacto
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
La percezione del tempo nei bambini è un argomento affascinante che differisce in modo significativo da quella degli adulti. Non nasciamo con una comprensione innata del tempo in termini di minuti, ore e calendari. Questa è una capacità che si sviluppa gradualmente, legata a tappe cognitive ed emotive.
Lo Sviluppo della Percezione del Tempo
La comprensione del tempo nei bambini si evolve in diverse fasi:
Dai 0 ai 2 anni (Periodo senso-motorio): In questa fase, il bambino vive in un "eterno presente". Il tempo è legato unicamente alla soddisfazione dei bisogni immediati. Concetti come "ieri" o "domani" sono del tutto assenti. La percezione del tempo è legata ai ritmi biologici: la fame, il sonno, la veglia. L'alternanza tra giorno e notte è il primo ciclo che viene interiorizzato.
Dai 2 ai 7 anni (Periodo pre-operatorio): Il bambino inizia a usare il linguaggio per descrivere il tempo, ma in modo ancora egocentrico e non convenzionale. Utilizza termini come "ora," "dopo," "presto," ma non ha una comprensione precisa della loro durata. La percezione del tempo è spesso legata a eventi significativi. Per esempio, "dopo l'asilo" o "quando arriva la nonna." L'attesa è un concetto difficile da gestire, perché un'attesa di dieci minuti può sembrare un'eternità.
Dai 7 ai 12 anni (Periodo delle operazioni concrete): In questa fase, il bambino sviluppa la capacità di pensare in modo più logico e meno egocentrico. Inizia a comprendere concetti astratti come ore, minuti e secondi. Impara a leggere l'orologio e a orientarsi nel calendario. La percezione del tempo si basa sulla comprensione della sequenza degli eventi e della loro durata. Riesce a pianificare un'attività per la giornata o per la settimana, anche se la percezione della durata di un mese o di un anno rimane ancora vaga.
Fattori che Influenzano la Percezione del Tempo nei Bambini
Ci sono diversi fattori che plasmano il modo in cui i bambini vivono il tempo:
L'Attività e l'Attenzione: Il tempo "vola" quando un bambino si diverte e si concentra su un'attività che gli piace, mentre "non passa mai" durante un'attività noiosa o un'attesa. Questo fenomeno, comune anche negli adulti, è molto più accentuato nei bambini.
Le Emozioni: Le emozioni negative, come la paura o l'ansia, possono rallentare la percezione del tempo, mentre la gioia e l'eccitazione tendono ad accelerarla. Questo perché le emozioni modificano l'attività cerebrale, influenzando i circuiti neurali che sono alla base della nostra percezione del tempo.
Le Routine: Le routine quotidiane, come l'orario dei pasti o la messa a letto, sono fondamentali per aiutare i bambini a sviluppare un senso del tempo. Le routine offrono una struttura prevedibile che li aiuta a orientarsi nel flusso degli eventi, anche in assenza di una comprensione precisa della durata.
I Riferimenti Culturali: Man mano che crescono, i bambini interiorizzano il sistema di misurazione del tempo della loro cultura. La lettura dell'orologio, l'uso dei calendari e la comprensione di festività annuali sono tutte convenzioni culturali che modellano la loro percezione del tempo.
In sintesi, per i bambini il tempo non è una dimensione astratta e oggettiva, ma un'esperienza concreta, legata ai cicli biologici, alle emozioni e agli eventi significativi della loro vita. Aiutarli a sviluppare un senso del tempo significa fornire loro una struttura, delle routine e dei punti di riferimento, senza mai dimenticare che per loro ogni momento è un'esperienza unica e irripetibile.
Commenti