top of page

L'apprendimento per Maria Montessori

L'apprendimento secondo Maria Montessori è un'esperienza profondamente radicata nella libertà, nel rispetto e nella fiducia nelle capacità innate del bambino. Non si tratta di riempire la mente del piccolo con nozioni, ma di permettergli di crescere e scoprire il mondo al suo ritmo, in un ambiente preparato e stimolante.


Chi è Maria Montessori


Maria Montessori (1870-1952) è stata una figura rivoluzionaria, una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia. La sua carriera iniziò con l'osservazione e la cura dei bambini con disabilità intellettive, ma presto estese il suo metodo a tutti i bambini, intuendo che i principi di autonomia e autoapprendimento fossero universali. Nel 1907 aprì a Roma la prima "Casa dei Bambini", un laboratorio di idee che avrebbe cambiato la storia della pedagogia.


I principi fondamentali


La filosofia di Maria Montessori si basa sull'idea che il bambino possieda una "mente assorbente", capace di apprendere in modo spontaneo e profondo, senza sforzo cosciente. Per accompagnare questo processo, l'adulto deve seguire alcuni principi guida:

  • L'ambiente preparato: L'aula, o "ambiente", è il vero maestro. È uno spazio ordinato, luminoso e a misura di bambino, dove ogni oggetto ha il suo posto e ogni attività è pensata per stimolare un particolare apprendimento.

  • La libertà di scelta: Il bambino è libero di scegliere il materiale con cui lavorare e per quanto tempo farlo. Non è costretto a seguire orari o programmi imposti, ma impara a prendere decisioni e a sviluppare la propria volontà.

  • Il ruolo dell'adulto: L'insegnante, o "direttrice", non è un'autorità che impartisce lezioni, ma un osservatore discreto e una guida. Il suo compito è preparare l'ambiente, presentare i materiali e intervenire solo se strettamente necessario, rispettando i tempi e i bisogni del bambino.

  • I materiali autocorrettivi: I materiali didattici sono progettati in modo che il bambino possa riconoscere e correggere da solo i propri errori, senza l'intervento dell'adulto. Questo favorisce l'indipendenza e l'autostima.


Esempi di didattica montessoriana


La didattica di Montessori è ricca di attività pratiche e sensoriali. L'apprendimento non è astratto, ma concreto, basato sulla manipolazione e sull'esperienza diretta.

Qualche esempio:

  • Attività di vita pratica: Sono attività quotidiane che aiutano il bambino a sviluppare l'autonomia, la coordinazione e l'attenzione. Esempi includono travasare acqua, abbottonare, allacciare le scarpe, apparecchiare la tavola o pulire un vetro.

  • Materiali sensoriali: Progettati per affinare i sensi, come la Torre Rosa, una serie di dieci cubi di legno che il bambino deve impilare in ordine decrescente, imparando così a distinguere le dimensioni.

  • Linguaggio e matematica: Il bambino apprende a scrivere e leggere non attraverso la memorizzazione, ma manipolando lettere di legno e materiali che associano suono e segno. Per la matematica, usa strumenti concreti come le perle dorate per comprendere i concetti di unità, decine, centinaia e migliaia.


Esperienze attuali in Italia


Oggi in Italia esistono numerose scuole e sezioni montessoriane, sia pubbliche che private, che continuano a diffondere il metodo. L'Opera Nazionale Montessori (ONM) è l'ente di riferimento che si occupa della formazione degli insegnanti e della promozione del metodo.

  • Opera Nazionale Montessori: È l'ente storico che diffonde la pedagogia montessoriana in Italia. Sul loro sito si possono trovare informazioni sui corsi di formazione e un elenco delle scuole accreditate.

  • Scuole statali montessoriane: Il metodo è presente anche in alcune sezioni di scuole pubbliche, in particolare dell'infanzia e della primaria, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.

  • Realtà private e asili nido: Esistono molte scuole private e nidi d'infanzia che si ispirano ai principi montessoriani, spesso offrendo percorsi educativi che integrano il metodo con altre approcci pedagogici.

Post recenti

Mostra tutti
Paese che vai, scuola che trovi

I sistemi scolastici nel mondo hanno seguito percorsi evolutivi molto diversi, plasmati dalla storia, dalla cultura e dagli assetti...

 
 
 
Musica Bambini!

Il rapporto tra bambini e musica è un legame profondissimo, che inizia ben prima della nascita. Non è una cosa che "nasce", ma qualcosa...

 
 
 

Commenti


JOIN US

Ti aspettiamo !

ReteDeFacto è un progetto libero da ideologie o fedi, non appartiene a nessun circuito ma è di chi lo fa vivere. Non si riconosce in nessun movimento e non è un movimento, è una realtà.

E' apartitico, apolitico, aconfessionale, non commerciale, no profit, REALE.

Nasce dall'evidenza dei tanti attori sociali che oggi si stanno muovendo fuori dalle righe per poter agire nel rispetto di sè, degli altri, dell'ecosistema terrestre.

Whapp

+39 393 812 8486

EMAIL

© 2025 Proudly created under Natural Law

Dona con PayPal
bottom of page