top of page

Il Tempo nella Medicina Tradizionale Cinese

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ha una prospettiva sul tempo profondamente diversa da quella occidentale, non come una linea retta, ma come un insieme di cicli e ritmi interconnessi che regolano la vita dell'universo e dell'uomo. Per la MTC, il tempo è un elemento essenziale per la guarigione e il riequilibrio, poiché la salute è vista come l'armonia tra il microcosmo del corpo umano e il macrocosmo dell'universo.

La MTC riconosce tre cicli principali che influenzano la salute:

  1. I Ritmi Stagionali (Cicli Circa-Annui): La MTC associa ogni stagione a un elemento, a una coppia di organi e a determinate emozioni. Adattare il proprio stile di vita, alimentazione e attività fisica ai ritmi delle stagioni è fondamentale per mantenere l'equilibrio.

    • Primavera (Legno - Fegato e Cistifellea): È il tempo della rinascita, della crescita e della creatività. Per mantenersi in salute, è importante favorire il libero flusso del Qi (energia vitale) del fegato, spesso con una dieta disintossicante e l'esercizio fisico.

    • Estate (Fuoco - Cuore e Intestino Tenue): È il tempo della massima attività, della gioia e della maturazione. L'attenzione si sposta sul nutrire il cuore e la mente, evitando l'eccesso di calore.

    • Tarda Estate (Terra - Milza e Stomaco): È la stagione della transizione e del nutrimento. L'attenzione è sul rafforzare la digestione e l'assorbimento, sia del cibo che delle esperienze.

    • Autunno (Metallo - Polmoni e Intestino Crasso): È la stagione del raccoglimento e del rilascio. È il momento di lasciare andare ciò che non serve più, sia fisicamente che emotivamente (ad es. la tristezza), per prepararsi all'inverno.

    • Inverno (Acqua - Reni e Vescica): È il tempo del riposo, della riflessione e della conservazione delle energie. Si consiglia di rallentare i ritmi e di nutrire l'essenza vitale (Jing) dei reni.

  2. L'Orologio degli Organi (Cicli Circa-Diurni): La MTC associa a ogni coppia di organi un intervallo di due ore in cui la sua energia è al massimo. Questo ciclo di 24 ore, noto come "orologio degli organi," guida la diagnosi e il trattamento. Ad esempio, un problema di salute che si manifesta sempre nella stessa fascia oraria può indicare uno squilibrio nell'organo corrispondente.

    • 1-3 (Fegato): Il fegato lavora per disintossicare il sangue. Svegliarsi in questo orario può essere sintomo di un eccesso di rabbia o frustrazione.

    • 3-5 (Polmoni): I polmoni sono al massimo per ossigenare e purificare il corpo. La tosse o il respiro affannoso in questo momento possono indicare uno squilibrio polmonare.

    • 5-7 (Intestino Crasso): È il momento migliore per l'evacuazione.

    • E così via per tutti gli organi, fino a completare il ciclo.

  3. I Ritmi dell'Individuo: La MTC riconosce che ogni persona ha una sua costituzione unica, determinata da fattori come l'ereditarietà, l'ambiente e il percorso di vita. Il terapeuta valuta i ritmi specifici dell'individuo e li confronta con i cicli universali per identificare i punti di squilibrio. Il processo di guarigione, quindi, non è mai standardizzato, ma si adatta alla persona e al momento in cui si trova, sia nella sua vita che nel ciclo annuale.

In sintesi, per la MTC, il tempo non è una cornice passiva della nostra esistenza, ma un partecipante attivo e fondamentale nella nostra salute. Ignorare i ritmi naturali e i cicli temporali può portare a disarmonie che, a lungo andare, si manifestano come malattie. La guarigione consiste nel riportare l'individuo a un flusso armonioso con il tempo, permettendogli di vivere in sintonia con i cicli dell'universo.

Post recenti

Mostra tutti
Rudolph Steiner e il tempo

Rudolf Steiner, il fondatore della pedagogia Waldorf, aveva una visione unica e profonda del rapporto tra bambini e percezione del tempo,...

 
 
 

Commenti


JOIN US

Ti aspettiamo !

ReteDeFacto è un progetto libero da ideologie o fedi, non appartiene a nessun circuito ma è di chi lo fa vivere. Non si riconosce in nessun movimento e non è un movimento, è una realtà.

E' apartitico, apolitico, aconfessionale, non commerciale, no profit, REALE.

Nasce dall'evidenza dei tanti attori sociali che oggi si stanno muovendo fuori dalle righe per poter agire nel rispetto di sè, degli altri, dell'ecosistema terrestre.

Whapp

+39 393 812 8486

EMAIL

© 2025 Proudly created under Natural Law

Dona con PayPal
bottom of page