Educazione Libertaria, cos'è?
- retedefacto
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
L'educazione libertaria è una filosofia pedagogica che pone la libertà e l'autonomia del bambino al centro del processo di apprendimento. Non è un metodo didattico rigido, ma un insieme di principi che rifiutano l'autoritarismo e le gerarchie tradizionali a favore di una relazione educativa basata sul rispetto reciproco e sull'autodeterminazione. L'obiettivo è formare individui capaci di pensare criticamente, di scegliere liberamente e di agire responsabilmente all'interno di una comunità.
Da dove nasce
Le radici dell'educazione libertaria affondano nel pensiero anarchico e nelle correnti pedagogiche alternative che, a partire dal XIX secolo, hanno criticato l'istituzione scolastica come strumento di controllo sociale. Figure come lo spagnolo Francisco Ferrer y Guardia con la sua "Escuela Moderna" e l'inglese Alexander S. Neill con la celebre scuola di Summerhill sono tra i precursori più significativi. Queste esperienze hanno sfidato la scuola tradizionale, vista come un luogo di coercizione che reprime la spontaneità e la creatività, proponendo invece ambienti in cui i bambini potessero imparare in modo naturale, guidati dai propri interessi.
La giornata per gli studenti
Non esiste una "giornata tipo" standard nelle scuole libertarie, proprio perché il principio fondamentale è la libertà di scelta. Tuttavia, in genere, l'impostazione è la seguente:
Libertà di scelta: Gli studenti decidono cosa, quando, come e con chi imparare. Non ci sono orari rigidi o programmi di studio imposti. Le attività nascono spesso dagli interessi dei bambini stessi.
Ruolo degli adulti: Gli educatori, o "facilitatori", non sono figure autoritarie, ma guide che offrono supporto e risorse. Il loro compito è stimolare la curiosità, rispondere alle domande e creare un ambiente fertile per l'apprendimento.
Assemblea democratica: Le decisioni sulla vita della comunità, comprese le regole, vengono prese collettivamente, con pari diritto di voto per adulti e bambini. Questo processo insegna la democrazia, la negoziazione e la responsabilità civica.
Apprendimento diffuso: L'aula non è il solo luogo di apprendimento. Si incoraggiano attività all'aperto, contatti con la natura, progetti pratici, laboratori artigianali e interazioni con la comunità esterna.
Esperienze in Italia
Anche in Italia stanno emergendo diverse realtà che si ispirano ai principi dell'educazione libertaria. Spesso si tratta di scuole paritarie, associazioni o esperienze di "homeschooling" collettivo che formano una rete. Ecco alcuni esempi, con link utili per approfondire:
Rete per l'Educazione Libertaria (REL): Una rete di persone e realtà che condividono i principi dell'educazione libertaria e ne promuovono la diffusione. È un buon punto di partenza per chi vuole informarsi e connettersi.
Sito web: Rete per l'Educazione Libertaria
Scuola Ubuntu: Un progetto educativo in provincia di Milano che segue i principi libertari e democratici.
Sito web: Ubuntu | educazione libertaria
Associazione Educare alla Libertà: Un'associazione che raccoglie materiali, organizza eventi e documenta esperienze di educazione libertaria in Italia e nel mondo.
Sito web: Educare alla libertà
Scuola Kiskanu: Uno dei progetti più noti in Italia, a Verona, che applica il modello della scuola democratica.
Informazioni su: Cure-Naturali.it
Queste realtà, pur nella loro diversità, condividono l'idea che l'educazione debba essere un percorso di crescita personale e collettiva, non un'imposizione dall'alto.
Commenti