Cosa ho imparato dai miei figli
- retedefacto
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Appunti da un papà - Ivan Sirtori
Parole con la U, per non svegliarsi piU'
E' domenica mattina, non tardi, non presto.
Papà e mamma sono accoccolati nel lettone, con un gran sorriso mezzo addormentati. Arriva la bimba, freschissima, appena svegliata, con una voglia matta di giocare con Papà.
E dice:
B: Andiamo giù?
P: Giù o su?
B: giù!
P: andiamo sul tetto a raccontar storie alle Gru!
B: giuu!
P: ma giù a testa in su o giù a testa in giù?
B: giù a testa dritta
P: facendo “cucù”?!
B: lo dici tu, io voglio andar solo giù
P: se andiamo giù chi rimane su?
B: non tu
P: e se lo stregone poi ci fa “Buhh!!”?
B: lo mandi via tu
P: e allora vedi che serve star su, magari lui arriva proprio adesso, dal Perù
B: ma io voglio giocare giù
P: nel blu?
B: il blu è su, io vado giù
P: ma il blu è anche giù se lo vuoi tu!
B: dai papà, voglio giocare
P: stiamo giocando: io e tU a far parole con la U!
B: adesso scendi giù
P: io scendo giù se tu mi dici il colore degli Gnu
B: non è blu
P: brava, sai tutto tu!
B: ti voglio bene Papà
P: senza U?
B: con tutte le lettere e ancor di più
P: io e te, stretti stretti, col naso in su
B: e adesso?
P: GIU!!!!!!!!
Quanto è lunga la strada?
B: Quanto è lunga la strada Papà?
P: E' lunga quanto la pensi tu
B: E se ci penso tanto e ogni momento?
P: Non finisce più.
B: E se gioco e non ci penso?
P: E' lunga un soffio e sei già arrivato.
B: non è così complicato!
P: semplice come sorridere quando si è contenti
B: mi piace quando ti si vedono tutti i denti
P: anche se qualcuno è andato in vacanza?
B: si si, così c'è più spazio. Ma lo spazio cos'è?
P: è qualcosa che sembra ciò che non è?
B: cioè?
P: se tu sei a scuola e io sono al lavoro, sembriamo lontani, ma...
B: “Anche se siamo, molto lontani...”
P: “ ...siamo sempre vicini, con i nostri cuoricini”
B: E' vero, sempre vicini
P: basta chiudere gli occhi o farli diventar piccini
B: e poi si sente
P: si, un brivido
B: e si vede
P: si, un luccichio
B: e poi vedo te, che ridi
P: e io vedo te, che danzi
B: funziona, funziona sempre
P: come tutte le cose vere. Quando le conosci.
Son caduta
B: son caduta papà, mi fa male il piede
P: e adesso se lo ascolti cosa accade?
B: è grosso, spinge forte ed è bloccato
P: gli hai detto che gli vuoi bene anche se lo hai mal trattato?
B: adesso glielo dico e poi che succede?
P: il piede si riposa e sta tranquillo
B. ma se voglio saltare come un grillo?
P: chiedi a lui se è contento o si dispiace
B: lui vuol riposare e stare in pace
P: allora lo ascolti ed è contento
B: e guarisce presto presto, in un momento?
P: forse vuol riposare per molte ore
B: e se mi annoio, se sento dolore?
P: se ti annoi chiudi gli occhi e fai un sorriso
B: e mi invento che sto andando in paradiso
P: se fa male lo accarezzi col pensiero
B: e lui si tranquillizza per davvero
P: si pulcina, questa è la cura
B: star tranquilli senza paura
P: e lasciare il corpicino al suo lavoro
B: lo so già, sà fare tutto da solo!
P: ti lascio le mie coccole di parole
B: le porto a nanna e le scaldo nel cuore
Cos'è che non sai?
Lo spunto è tratto da un dialogo tra la mia bimba e l'amico Pirata Spagnolo
B: Papà, mi dici tutto quello che non sai?
P: non so quel che non so, ma che belle domande fai!
B: ma sei sicuro? non sai tutto tu?
P: so quel che mi serve e nulla più
B: quel che ti serve per fare cosa?
P: per vivere in pace come una rosa
B: come una rosa che profuma nel prato?
P: certo, anch'io sono profumato
B: sai di cose buone e di legno di tetto
P: adesso io lo so, perché me lo hai detto
B. allora tu sai una cosa in più!
P: grazie a te, pulcino dal naso insù
B. anch'io ti insegno delle cose quando vuoi
P: mi insegni tanto, anche quando non lo sai
B ma come faccio se non lo so?
P: quel che dici, quel che fai e il resto boh!
B: che bello imparare quel che non si sa
P: tutto quel che chiede la tua curiosità
Chi è il re di tutte le cose?
B: Chi è il Re di tutte le cose?
P: lo Spirito, il grande Spirito che sta ovunque
B: Ma è Dio?
P: c'è chi lo chiama così
B. e ha la barba...?
P: ha tutte le barbe del mondo
B: e ha un corpo?
P: tutti i corpi del mondo
B: e i pensieri?
P: si, anche i pensieri, tutti, quelli falsi e quelli veri
B: ma allora Dio è tutti quanti
P: tutti e tutto, proprio tutto, sia il bello sia il brutto
B: allora è in ogni cosa che c'è
P: anche qui in me e in te
B: ma come faccio a sentirlo?
P: stando in ascolto, senza cercarlo
B: e poi che succede
P: un passo alla volta, ogni cosa accade
B: accade da sola o devo farla io?
P: accade, Pulcino, perché la muove Dio
B: allora io guardo e mi diverto
P: anch'io! guardo e rimango aperto
Commenti