Canone
- retedefacto
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
SIGNIFICATO CORRENTE
cànone con l'accento sulla à – onde evitare possibili comprensibili fraintendimenti – può essere lo standard cioè la misura condivisa di moltissime cose, una regola grammaticale o musicale stabilita, un insieme di fattezze estetiche, un sistema liturgico, un elenco di autori autorizzati (come nei vari canoni biblici, variabili in base al culto specifico di più confessioni cristiane).
Nel diritto canonico è l'insieme delle norme giuridiche che la Chiesa fissò per sé stessa; dal Rinascimento essi furono le definizioni dogmatiche e in seguito le norme universali, potremmo dire “fisse” in contrapposizione a quelle dei concilii.Nel codice di Teodosio è la struttura tributaria di beni in natura, e poiché questi erano misurabili, tale misura era il canone, da cui un pagamento in denaro corrisposto ad intervalli regolari.
Oggi è applicato in mille campi ad esempio nella locazione degli immobili, dove la sua “equità” rappresenterebbe un giusto equilibrio tra l'ammontare richiesto e la sopportabilità dell'onere per chi paga.
ETIMOLOGIA
greco κανών kanōn bastone per le misure di
lunghezza standardizzata, poi dal latino idem a tutte le altre lingue
va da sé che chi stabilisce la lunghezza di questa stecca, dirige i giochi
DERIVATI O AFFINIcanonico, canonica l'abitazione clericale
Commenti