Breve storia degli "ismi"
- retedefacto
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Quattro paradigmi di base che si sono succeduti per spiegare il rapporto tra spirito e materia:
Animismo, Politeismo, Monoteismo, Materialismo.
>8000 A.C. Animismo: “Rendimi uno con tutto ciò che esiste, equilibrio fra spirito e materia.
Come siamo arrivati qui? Siamo figli di Madre Terra e Padre Cielo
Perchè siamo arrivati qui? Per prenderci cura del giardino e prosperare
Come possiamo trarne il massimo beneficio? Vivendo in equilibrio con la natura
2000 A.C. Politeismo: La prima suddivisione spirituale
Come siamo arrivati qui? Siamo arrivati qui dal caos
Perchè siamo arrivati qui? Siamo qui per soddisfare i capricci degli di dispettosi
Come possiamo trarne il massimo beneficio? Per trarre il massimo beneficio non dobbiamo far arrabbia gli dei
800 D.C. Monoteismo: Dio non vive più qui
Come siamo arrivati qui? Siamo arrivati qui per intervento divino
Perchè siamo arrivati qui? Siamo qui per vivere drammi morali
Come possiamo trarre il massimo beneficio? Per trarre il massimo beneficio dobbiamo obbedire alle “sacre scritture” (scegli fra quelle esistenti)
(E la Matrice del Gioco Manipolatorio è fatta, introiettata).
1700 D.C Deismo: Un Lampo di Luce. Veneravano la relazione tanto con il regno materiale quanto con quello non materiale della Natura.
1859 D.C la materia ha il suo peso
Come siamo arrivati qui? Siamo arrivati qui in virtù della casualità dell’ereditarietà
Perchè siamo arrivati qui? Siamo qui per andare avanti e moltiplicarci
Come possiamo trarre il massimo beneficio? Otteniamo il massimo beneficio vivendo secondo la legge della giungla.
Da notare su quale terreno fertile di credenze e fideistici sguardi si colloca il sorgere del "nuovo fideismo" materialista scientifico, al sorgere di dubbi nella riflessione monoteistica si risponde con lo sviluppo della convinzione che solo ciò che si può misurare e osservare esista. Con un patto di non belligeranza nei confronti delle varie forme religiose e dei loro dei.
Altri patti di collaborazione sono poi stati stretti fra la scienza e chi la finanzia, chi ne rende disponibili i prodotti e permette di prosperare nell'orizzonte del consolidamento, mantenimento e sviluppo ulteriore della distanza fra l'umano e la sua Natura.
Commenti